Classe minerale: tettosilicati, famiglia dei feldspati.
Formula chimica: Na[AlSi3O8]Ca[Al2Si2O8] + Fe, K, Ba, SrLa labradorite è un feldspato, in particolare un membro della serie dei plagioclasi, che si forma nelle pegmatiti o nei magmi basici. I suoi colori brillanti su base grigio-verde sono dovuti all’effetto di rifrazione della luce sulla struttura lamellare, ovvero alla labradorescenza.
Legata all'elemento Aria, riguarda la sfera della comunicazione e dell’intelletto (capacità di espressione, creatività, saggezza, viaggi).
Labradorite Burattata
La labradorite attenua la sensazione di freddo ed è perciò indicata per prevenire il raffreddore e le altre malattie da raffreddamento, i reumatismi e la gotta.
Agisce da calmante per le tensioni allo stomaco ed è utile per abbassare la pressione.Per quanto riguarda la terapia a livello fisico, i suoi effetti si manifestano quando è portata con sé a stretto contatto con la pelle. Poggiata sul plesso solare (terzo chakra) previene la nausea, i bruciori e i crampi allo stomaco, posizionata sulle spalle e dietro la nuca invece aiuta in caso di dolori reumatici.