Classe minerale: ciclosilicati.
Formula chimica: NaFe3 (Al,Fe)6 [(OH,F)4 (BO3)2 Si6O18]
La tormalina nera è un borosilicato basico complesso di alluminio e appartiene a un gruppo di minerali che assumono diversa colorazione (arancione, rosa, rosso, viola, azzurro, giallo, verde, marrone e nero) a seconda della composizione chimica, ma che presentano però una struttura costante. È comune nelle rocce pegmatitiche o sedimentarie, di forma prismatica molto allungata con striature verticali.
La tormalina nera risulta dotata di piroelettricità (si carica di energia elettrica se si riscalda e poi si raffredda) e di piezoelettricità (si carica di energia elettrica se sottoposta a pressione) ed è inattaccabile agli acidi.
Terra: l’elemento terra riguarda la sfera della stabilità e del benessere (pace, equilibrio, fertilità, denaro).
Tormalina nera: chakra
Primo chakra Muladhara (“Radice”)
Posizionatelo sul primo chakra quando vi sentite giù di tono, quasi letargici. Non provate più entusiasmo verso niente e non percepite più nessuno stimolo. Significa che Muladhara è bloccato. Potete usarla con grandi risultati sia nelle sedute di cristalloterapia, sia portandola a contatto oppure usandola durante il radicamento.
Tormalina Rossa/Rubellite Grezza
La tormalina nera favorisce il recupero dell’energia vitale ed è ottima come antidolorifico. Allevia i problemi legati al sistema osseo come l’artrite. Rinforza il sistema immunitario.
Protegge dalle radiazioni nocive delle apparecchiature elettroniche.Con essa potete lavorare sulla schiena e la colonna vertebrale, ma anche sulle caviglie. Utile in caso di muscoli affaticati.
Inoltre, agisce positivamente sui problemi intestinali, come la costipazione e la sindrome del colon irritabile.
È particolarmente utile per il cervello perché bilancia gli emisferi, quello destro e quello sinistro.